In alcuni documenti di storia dell'immigrazione in Brasile si racconta di tumulti e scontri fra immigrati di diverse etnie, in particolare italiani, con i locali brasiliani.
Riporto a titolo di esempio alcuni brani di una ricerca che ho trovato :
QUESTÕES ITALIANAS: uma esquecida relação diplomática no final do século XIX
Dra. Marili Peres Junqueira
Universidade Federal de Uberlândia (UFU)
La morte di Artidoro, pur non essendo avvenuta in circostanza pubblica, potrebbe non essere solo una questione "privata" ma un evento legato alle tensioni sociali.
Aristide Bergantini
Primo figlio di Artidoro, nato il 3 giugno 1887 e morto durante la prima guerra mondiale il 27 settembre 1916.
Ho rintracciato la data precisa di morte trovando il nominativo di Aristide nell'Albo d'oro dei caduti in guerra pubblicato dal Ministero della difesa (vedi la pagina "Le fonti di informazione")
Aristide faceva parte del 13° reggimento fanteria "Pinerolo" ed è morto nel piccolo ospedale da campo n. 91.
Ero curioso di sapere esattamente dov'è morto il povero Aristide.
Sono riuscito a trovare queste indicazioni sulla zona di guerra :
" ...... Tornata in riposo a Romans (Gorizia) per ricostituirsi con nuovi complementi, la Pinerolo rientra in linea per partecipare alla VII° (14-18 settembre 1916) ed all’VIII°Battaglia dell'Isonzo (9-12 ottobre 1916), sempre contro il Pecinka ed Veliki Hriback. Solo durante la IX°Battaglia dell'Isonzo (31 ottobre-4 novembre 1916), alcuni battaglioni del 13° fanteria rompono le difese nemiche conquistando e mantenendo posizioni all'interno del bosco del Veliki; tali conquiste mettono in crisi la difesa anche del vicino Volkovnjach che cade il 3 novembre."
Probabilmente Aristide è stato ferito durante la VII° Battaglia tra il 14 e il 18 settembre; ferito in quei giorni è poi morto il 27 settembre.
Dal sito internet www.sanitagrandeguerra.it sono riuscito a risalire alla posizione dell'ospedale da campo n. 91.
Quindi Aristide dovrebbe essere morto a Medea (Gorizia).
Il paese è conosciuto soprattutto per la maestosa Ara pacis mundi, monumento dedicato ai caduti di tutte le guerre.
All'interno dell'urna sono raccolte terre provenienti da oltre 800 cimiteri di guerra sparsi nel mondo.
Povero Aristide.
Era sopravvissuto a due traversate dell'Atlantico....
Nessun commento:
Posta un commento